L’organizzazione, supporto ai genitori dei ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento: arriva il primo corso online di OI! Chi ci segue sa bene quanto per noi di Organizzare Italia sia importante il supporto al mondo dell’educazione. Da anni ci rivolgiamo ai docenti e ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, proponendo una formazione mirata sulle competenze organizzative a sostegno dell’apprendimento.
Le tecniche e i metodi organizzativi hanno un impatto altamente positivo sulla quotidianità sia degli allevi che degli insegnanti perché rappresentano un prezioso sostegno allo svolgimento di tutte le attività di ogni giorno.
Qui vi abbiamo raccontato del nostro corso dedicato agli operatori dei doposcuola, che ogni giorno lavorano con bambini e ragazzi che hanno la necessità di rafforzare le proprie competenze collaterali a sostegno dell’apprendimento, in particolare se presentano disturbi specifici, dislessia, discalculia ecc.
Il nostro obiettivo è dare un supporto a tutti gli adulti che vogliono prendersi cura dell’educazione dei propri ragazzi, a prescindere da quanto eterogenee siano le loro competenze. E chi, più dei genitori, oggi più che mai, ha bisogno di un aiuto concreto? Già da alcuni anni ci rivolgiamo ai genitori di bambini di scuola primaria e secondaria di I grado, che sentono il bisogno di una migliore organizzazione delle attività in casa, in famiglia con un corso dedicato alle loro esigenze.
Oggi ci orientiamo più specificatamente verso le famiglie che si trovano a fare i conti non soltanto con l’organizzazione routinaria della quotidianità ma con aspetti diversi dell’educazione dei propri figli, con metodi e modalità nuovi: nel caso di DSA il compito di questi genitori si rivela spesso molto più faticoso. Organizzare Italia vuole andare incontro alla richiesta ormai pressante di questi genitori che sempre più spesso mostrano l’esigenza di avere strumenti pratici e flessibili da condividere con i propri figli per alleggerire il proprio compito e anche il loro con il corso:
“Il DSA in famiglia: l’organizzazione come strumento strategico”
Il percorso è specificamente studiato per rivolgersi ai genitori che vogliono essere presenti ed efficaci nel sostegno ai propri ragazzi con DSA: si tratta di un corso online con contenuti suddivisi in brevi lezioni per argomento, che possono essere scaricati e gestiti con la massima libertà nei tempi e nei modi di fruizione.
È infatti in casa che i bambini, i ragazzi sono chiamati maggiormente ad utilizzare le proprie risorse personali sperimentando la capacità di raggiungere buoni risultati in piena autonomia, passaggio fondamentale per il loro percorso di apprendimento e crescita personale.
La motivazione trova il maggior sostegno nell’autoefficacia, cioè nello sperimentare da parte dell’allievo che è capace, che può ottenere buoni risultati a scuola e in tutti gli ambiti della propria vita, anche sociale, a prescindere dalla propria specificità cognitiva. Non dimentichiamo che ogni bambino, ogni ragazzo ha caratteristiche diverse dall’altro e che nel suggerire soluzioni organizzative di supporto ai ragazzi con disturbo dell’apprendimento non ci riferiamo alle loro capacità intellettive.
I genitori che si chiedono come sostenere concretamente nel loro percorso i figli con DSA, troveranno risposte attraverso le tecniche e i metodi organizzativi pratici che potranno applicare da subito per migliorare notevolmente le proprie giornate e quelle dei figli che a causa del disturbo dell’apprendimento vedono vanificati sforzi e risultati e di conseguenza la motivazione, perché, un fallimento dopo l’altro, iniziano a percepire sé stessi come “incapaci” o “poco intelligenti”.
Questi genitori potranno aiutare i propri figli a rimuovere alcuni ostacoli importanti intervenendo insieme consapevolmente sull’organizzazione dello spazio, imparando a conoscere e applicare tecniche di gestione del tempo e di sostegno all’attenzione e alla concentrazione con l’obiettivo di limitare distrazione, perdita di tempo, confusione attraverso una migliore organizzazione.
La competenza organizzativa, è una soft skill, una di quelle competenze collaterali a cui negli ultimi anni si fa ampiamente riferimento soprattutto – ma non soltanto nell’ambito lavorativo, perché rappresentano un sostegno fondamentale alle abilità della persona che le sviluppa, non solo nello studio ma in tutti i settori della vita.
E l’organizzazione personale, non ci stanchiamo di ripeterlo, è una competenza che può essere acquisita, allenata e nel caso di maggior sovraccarico cognitivo come per i ragazzi e bambini con DSA e per le loro famiglie è ancor più un valido strumento per alleggerire e gestire la giornata con maggiore facilità.