Tema del mese: la valigia perfetta
È estate, tempo di viaggi e vacanze: tempo di visitare città d’arte, andare al mare o in montagna per riposare e ricaricare le batterie.
Se avete programmato un viaggio, a prescindere da dove andrete e da quanto tempo durerà, non potrete sottrarvi alla preparazione delle valigie, attività non proprio nella top ten delle cose piacevoli da fare.
Quest’anno però potete evitarvi lo stress del trolley che scoppia, del’ansia di dimenticare qualcosa, delle spese inutili da fare una volta arrivati sul posto.
La parola d’ordine è organizzarsi, e potete farvi aiutare dalle liste, da un po’ di programmazione e da un pizzico di minimalismo
liste, programmazione, minimalismo
Check list per non dimenticare niente
tra tutti i tipi di liste, il più adatto per la preparazione della valigia è la check list. Ne ho scritto qui perché è tra le mie preferite e le uso moltissimo (ma questo lo sapete).
Una check list fatta bene vi aiuterà a non dimenticare niente e ha il vantaggio di non dover essere sempre ripensata, casomai solo un po’ aggiornata.
Man mano che si avvicina il giorno della partenza vi verranno in mente le cose che volete portare con voi: scrivetele sulla vostra check list, da spuntare via via che riempite la vostra valigia.
# Preparate un angolino per la preparazione della valigia dove raggruppare tutto quello che volete portare con voi: vi renderete conto se state esagerando o dimenticando qualcosa
Programmazione per risparmiare
Anche un minimo di programmazione vi sarà utile: ricordatevi di organizzarvi con gli acquisti e risparmierete davvero un bel po’ di soldi: fare acquisti nei luoghi di destinazione, specie se si tratta di mete turistiche, è davvero dispendioso.
Preparate per tempo i vestiti che volete portare con voi: organizzatevi in modo da fare la lavatrice per avere i vostri capi più amati freschi di bucato (non c’è niente di peggio che dover lasciare a casa il pantalone più comodo e fresco che avete perché è sporco)
Date istruzioni a chi resta (parenti e amici, il portiere) per innaffiare le piante, coccolare il gatto, controllare che tutto sia a posto di tanto in tanto. Se lo fate per tempo non rischierete che la persona a cui pensate di delegare non sia disponibile
# Meglio lasciare il gatto in casa che portarlo da parenti o amici, ma se proprio non potete, non dimenticate la ciotola preferita e qualche oggetto che lo faccia sentire “a casa”
Minimalismo per una valigia leggera
Una valigia furba (e divertente) ha pochi vestiti che però possono essere abbinati in molti modi: potrete cambiare abbigliamento ogni giorno con pochissimi pezzi.
Scegliete i vostri colori preferiti e capi comodi e adatti al viaggio che farete: mare, montagna, città d’arte.
Non esagerate soprattutto con scarpe e accessori che prendono un sacco di spazio e date priorità a quello che certamente indosserete con piacere.
# Una sciarpa un po’ grandicella non può mancare, in città, in spiaggia, in aereo per difendersi dall’aria condizionata, girare per monumenti e chiese o da usare come pashmina o pareo!
E non dimenticate di lasciare un po’ di spazio libero per gli acquisti del viaggio!
A Giovedì!
Germana
(Photo by Element5 Digital from Pexels)