Dai primi giorni di Gennaio e fino a Marzo nelle nostre città è tempo di saldi
e prima ancora che spariscano gli addobbi natalizi, nelle vetrine si affacciano i primi messaggi promozionali.
I saldi sono l’occasione per te per concederti qualche sfizio o per comprare ad un prezzo più basso oggetti normalmente costosi (nel mio caso, quest’anno le scarpe e gli accessori)
I negozi finalmente aumentano le vendite, sempre poco soddisfacenti negli ultimi anni e si liberano della merce in magazzino (è proprio questo il significato di “saldo”: il residuo tra la merce disponibile alla vendita e quella effettivamente venduta)
l’aspetto delle vendite promozionali che come PO mi tocca più da vicino
La tentazione di unirti ai tanti fortunati che fanno “ottimi affari” però può risolversi in acquisti inutili o sbagliati, e puoi finire per trasformare i saldi in uno spreco di denaro, tempo ed energie – oltre a riempire la tua casa di oggetti che non ti servono o addirittura nemmeno ti piacciono
Ecco allora come puoi regolarti per lasciarti contagiare dalla febbre dei saldi senza pentimenti:
1 organizzati
Se durante le tue uscite ad inizio di stagione vedi qualcosa che ti piace particolarmente ma che non compreresti a prezzo intero, prendi nota. Con i saldi ti interessa ancora? (non è detto!) questo può essere il tuo buon affare dei saldi!
Lo trovi, ma lo sconto è ancora basso? Prova a tornare in negozio dopo una settimana o due: gli sconti vengono rimodulati a seconda delle vendite!
2 focalizza
Prima di uscire per i tuoi acquisti, dai un’occhiata all’armadio: sapere che ti serve (o che desideri) un pullover blu ti aiuterà a restare focalizzato su quello ed evitare di comprare una maglia di un colore che non va bene con nessuno dei tuoi pantaloni
(vale per qualunque altro oggetto che porterai a casa)
se compri una tovaglia che stona con i tuoi piatti metterai da parte l’una o gli altri (per non parlare del tempo speso in coda alla cassa, e poi per quanto poco sia costata, beh, sono soldi sprecati in ogni caso!)
Se non trovi quel che cerchi ma gironzolando ti imbatti in qualcosa che “potrebbe” esserti utile (“una giacca nera può sempre far comodo”?) fai mente locale e compra soltanto se non l’hai già, se oggi l’indosseresti e a cosa l’abbineresti senza dover fare ulteriori acquisti (scarpe, accessori, maglia).
3 occhio al budget
Se è tempo di comprare un paio di scarpe, saprai anche in linea di massima qual è la cifra massima che vuoi spendere.
Durante i saldi però, per il timore di lasciarci sfuggire delle vere occasioni spendiamo i nostri soldi in oggetti che non avevamo previsto di comprare. Non perdere di vista il budget e buon divertimento in giro per vetrine!
PS io le scarpe le ho trovate, fortunella 🙂
Alla prossima!
Germana