I piccoli e l’auto

Organizzabimbi di Maggio: l’auto

il tema del mese declinato al piccolo, per aiutare signorine e giovanotti di casa a crescere più autonomi e organizzati, senza stress!

Ormai lo sapete: ad ogni tema del mese segue questa sezione “bambini e ragazzi” dedicata a giovani e giovanissimi.

Il tema di Maggio è l’organizzazione dell’auto. E quando trasportiamo bambini?

Tenere la macchina in ordine e pulita, soprattutto se abbiamo bambini non è solo una questione di praticità ma anche di igiene (la polvere si accumula più facilmente che in casa) e di sicurezza.

Le nostre auto sono piene di roba inutile.

Abbiamo già visto come liberare e organizzare l’abitacolo e il portabagagli in modo da potere utilizzare lo spazio disponibile per assolvere allo scopo per cui sono stati pensati (che non è quello di ripostigli).

Se poi trasportiamo bambini o ragazzi, rischiamo che la confusione raggiunga il livello di guardia: non solo loro lasciano in macchina veramente di tutto ma noi stessi riempiamo l’auto di giochi e altri oggetti più o meno utili “per loro”.

E così la situazione ci sfugge di mano ed è facile che sul sedile posteriore regni un “allegro caos” simile a quello della loro cameretta.

Prenderci cura della nostra auto è particolarmente importante se trasportiamo bambini e ragazzi: non è solo questione di ordine, ma di

praticità, sicurezza, igiene

praticità

  • I sedili

è bene fare in modo che i sedili siano sgombri (se i piccoli che viaggiano con noi sono proprio piccoli un po’ di spazio l’abbiamo già fatto fuori col seggiolino!) perché l’auto è fatta per trasportare persone

  • Il bagagliaio

accertarsi che il bagagliaio contenga solo l’indispensabile per potere accogliere le altre cose che dobbiamo trasportare (il passeggino, la bici, lo zaino)

  • I portaoggetti

avete presente il secondo cassetto della cucina? 🙂 anche i portaoggetti dell’auto sono facilissimi da riempire di roba inutile, così trovare il telecomando del cancello o le monete per il parcheggio diventa un’impresa.

sicurezza

  • La spesa

A chi non è mai capitato di dover caricare sui sedili posteriori le buste con la spesa, l’acqua minerale o intere confezioni di latte e detersivi per un portabagagli strapieno?

Questo non è solo poco igienico e inutilmente faticoso ma anche pericoloso: la roba pesante, sulla superficie morbida dei sedili, durante il tragitto può spostarsi, rovesciarsi e provocare incidenti cadendo addosso a chi è seduto dietro (proprio loro, i nostri piccoli!).

Inoltre, tenendo libero il sedile saremo sicuri che non prenderà la prima cosa che trova a portata di mano rischiando di farsi male o cavarsi un occhio.

  • I giocattoli

Mentre siamo impegnati nella guida non possiamo permetterci di distrarci agitando un sonaglino, né rischiare che lei o lui si faccia male con un gioco non adatto alla sua età o ad essere usato in auto.

Una buona idea è scegliere insieme il gioco da portare in macchina: così avrà sempre un giocattolo diverso e non si annoierà.

NO ai device elettronici: ai bimbi non fa bene fissare lo schermo del telefonino o del videogioco, specie mentre l’auto è in movimento. Piuttosto parliamo, cantiamo insieme o se il piccolo è più grandicello giochiamo a chi vede più auto gialle!

  • la merenda

è molto difficile che un bambino seduto in auto possa mangiare qualsiasi cosa in piena sicurezza. Noi non possiamo materialmente tenerlo d’occhio in ogni istante se stiamo guidando e l’auto non è fatta per mangiare o bere!

E no, dargli qualcosa da mangiare non è una buona idea neanche se può farlo un altro adulto, magari seduto dietro con lui o lei: intervenire nel caso di soffocamento in uno spazio ristretto come quello dell’auto è veramente complicato.

Se è l’ora della merenda, basterà fermarsi per qualche minuto per potergli dare tutta la nostra attenzione. In questo modo, tra l’altro, potremo raccogliere le cartacce e le briciole in un sacchetto ed evitare di sporcare dappertutto.

Un paio di fazzolettini imbevuti e il gioco è fatto (manine e maglietta, perché smacchiano a meraviglia anche la stoffa).

igiene

L’auto è esposta alle intemperie e la polvere filtra all’interno dell’abitacolo, è inevitabile. E allora, perché no?

  • Portiamo con noi in autolavaggio i nostri bambini e ragazzi, si divertono un mondo a stare in auto sotto gli spazzoloni di quello automatico;
  • Se abitiamo in un posto che ci permette di fare da noi, facciamoci aiutare a lavare l’auto (è uno dei compiti che gradiscono di più)
  • Prendiamo l’abitudine di portare via, ogni volta che si scende dall’auto, immondizie e ingombri vari: se ci facciamo aiutare prima o poi diventerà una buona abitudine … (eh, ho detto “prima o poi”!)

A Giovedì 🙂

Germana