Con il progetto formativo nell’ambito Scuola e Educazione, Organizzare Italia parla a tutti gli adulti che a vario titolo hanno parte attiva nell’apprendimento. Non soltanto insegnanti e genitori, dunque, ma tutti coloro che affiancano i bambini e i ragazzi nello studio, ogni giorno. Se sei un operatore di doposcuola che lavora nell’ambito DSA, hai già toccato con mano che i bambini e i ragazzi con neuro diversità non hanno sostanzialmente esigenze diverse rispetto ai ragazzi con sviluppo tipico – ma che certamente possono avvantaggiarsi maggiormente di alcuni strumenti e strategie che li supportano nella fatica di apprendere, comune a tutti.

Le tecniche di organizzazione personale che imparerai attraverso i corsi dedicati a te sono preziosi strumenti che potrai utilizzare per accompagnare bambini e ragazzi anche nel  Disturbo Specifico dell’Apprendimento nel loro percorso formativo e di crescita. Attraverso gli strumenti organizzativi, gli studenti e le loro famiglie potranno sperimentare come l’apprendimento possa essere facilitato attraverso soluzioni pratiche ai problemi quotidiani legati soprattutto ai tempi di svolgimento dei compiti dilatati e spesso insostenibili, che sono uno dei motivi principali di malessere e insuccesso.

Leva fondamentale di ogni processo di apprendimento sono le emozioni positive e sono proprio emozioni positive quelle nelle quali l’intera famiglia di uno studente nel DSA si troverà a lavorare quando il pomeriggio di studio si svolgerà finalmente in un tempo accettabile e potrà lasciare spazio alle tante altre attività proprie della vita dei bambini e dei ragazzi!

Cosa imparerai

Imparerai strumenti e strategie che ti permetteranno di aiutare lo studente nell’ottimizzazione del tempo di studio attraverso due leve principali: l’organizzazione degli spazi e degli oggetti e la pianificazione delle attività, a beneficio dell’attenzione e della concentrazione. L’operatore che frequenta il nostro corso impara strumenti pratici e strategie subito efficaci per facilitare la gestione dell’apprendimento e del tempo dei bambini e dei ragazzi.

Attraverso una organizzazione strategica di spazi e oggetti imparerai ad affiancare lo studente nella creazione di un ambiente di studio favorevole eliminando gli elementi di distrazione, disponendo di tutto ciò che è utile, necessario e realmente motivante. Potrai insegnare al bambino (e alla sua famiglia) a gestire spazi e oggetti in modo da facilitare anche le attività da svolgere in autonomia, a casa, favorendo l’autoefficacia e l’autostima, alleggerendo le tensioni.

Attraverso gli strumenti della pianificazione, il planning, il diario potrai aiutare lo studente a individuare le priorità e gestire i compiti in maniera equilibrata e funzionale; con le tecniche di gestione del tempo e gli strumenti ad essa legati, l’orologio, il timer, accompagnerai gli studenti nel percorso di sperimentazione della propria personale percezione del tempo per affiancarli nelle sfide più adatte a loro!

L’esigenza pressante delle famiglie, in particolare con bambini e ragazzi nel DSA è da sempre imparare come poter dedicare finalmente il giusto tempo e le giuste energie allo studio: imparare a organizzarsi, nell’ambito educativo in particolare, è il modo per facilitare il lavoro al cervello affinché le ore di studio siano pienamente produttive e ricche di emozioni positive!

Una buona strategia organizzativa ti permetterà di lavorare quindi su più fronti: potrai svolgere più facilmente il tuo compito di affiancamento nello svolgimento dei compiti nelle ore del doposcuola e innescare un circolo virtuoso dando allo studente e alla sua famiglia gli strumenti per favorire energie ed emozioni positive e facilitare il lavoro di tutti!