Un successo, perfettamente riuscito!
Il team educational di Organizzare Italia inizia il 2022 con un grande successo
Giovedì 3 febbraio erano più di 600 le persone a cui abbiamo avuto la gioia di presentare il nuovo progetto di Organizzare Italia in compartecipazione con Anastasis dal titolo: Dis-organizzazione? Si può “Fare rete per l’apprendimento”
Le relatrici, Francesca Pansadoro e Emanuela Tirabassi di Organizzare Italia e Monica Bertelli di Anastasis hanno parlato al pubblico del corso, che per alcuni mesi sarà gratuito grazie al prezioso contributo della Fondazione Nando ed Elsa Peretti, che da anni crede nei nostri progetti e li sostiene.
Per questa fiducia non ringrazieremo mai abbastanza la Fondazione e Antonella Dentamaro, vicedirettrice, presente all’incontro, che ha speso parole di grande apprezzamento per Francesca Pansadoro, project manager del progetto e per noi del team educational che al progetto abbiamo dato vita.
Condividiamo con orgoglio e gioia alcuni importanti passaggi del discorso introduttivo: “La grandissima partecipazione non può che rafforzare la convinzione con cui la nostra Fondazione ha deciso di sostenere questo progetto. La Fondazione ha un raggio di azione molto ampio e in 20 anni ha sostenuto oltre mille progetti in tutto il mondo e in tutte le aree dello sviluppo umano e dei bisogni reali delle persone”. (…) “La nostra fondatrice, Elsa Peretti è stata una grande artista di grande talento e visione e lo ha dimostrato anche in questa occasione, sostenendo il progetto di Organizzare Italia per le prospettive non solo educative ma sistemiche della metodologia proposta”.
E ancora: “(…) La nostra mente deve trovare un nuovo modo di organizzare non solo sé stessa e lo spazio ma anche le relazioni e il tempo”. “Non poteva nascere una partnership più piena di senso di quella tra Organizzare Italia e Anastasis”. “(…) Una nuova metodologia di apprendimento che (…) ha la capacità di unire i diversi piani della realtà, il mezzo e il contenuto (…) che scommette sulle potenzialità di ragazzi, genitori e insegnanti”.
Allo stesso modo siamo felici e orgogliose di condividere con Anastasis questa nuova avventura essendo la cooperativa bolognese leader in Italia nel mondo DSA (dalla produzione di software – strumenti compensativi innovativi) alla formazione, ad una rete di doposcuola di cui sono punto di riferimento in tutto il territorio. Ringraziamo Monica Bertelli, psicologa e massima esperta del mondo dell’apprendimento per il contributo fondamentale al corso.
Il progetto
Essere efficaci nel lavoro scolastico al fianco di bambini e ragazzi è sempre complicato e chi si occupa in particolare di allievi con neuro-diversità lo sa bene. In questo momento storico, con la pandemia, altre difficoltà si sono aggiunte: tra tutte quelle legate all’uso massiccio della didattica a distanza e integrata.
“Dis-organizzazione – Fare rete per un apprendimento facilitato, attraverso strumenti e linguaggi organizzativi condivisi”
rappresenta un aiuto concreto a insegnanti, tutor, familiari, enti di supporto, che riconoscono negli strumenti e nelle strategie organizzative una chiave innovativa per interfacciarsi in modo più efficiente tra loro in favore dell’apprendimento dei bambini e dei ragazzi.
L’obiettivo
Obiettivo del corso è fornire non soltanto strumenti e strategie organizzative ma agevolare lo scambio costruttivo tra tutti gli adulti che vogliono prendersi cura dell’apprendimento dei bambini e ragazzi e promuovere la costruzione di una vera e propria rete di riferimento a favore di questi ultimi.
Gli ambiti del corso
Organizzare la comunicazione, gestire meglio il tempo, insediare abitudini organizzative funzionali e organizzare lo spazio.
Questi i temi trattati nel corso on demand e divisi in moduli ricchi di informazioni utili e facilmente fruibili attraverso brevi video, documenti e materiali scaricabili. Ciascuno troverà in ogni modulo spunti di riflessione e osservazione, informazioni teoriche e basi scientifiche, strumenti pratici e utili.
I moduli sono strutturati in modo da fornire ai corsisti per ogni ambito una cornice teorica che inquadra la specifica necessità organizzativa a cui diamo risposte, una parte pratica dedicata più specificatamente alle tecniche e alle strategie organizzative da utilizzare e una sezione dedicata agli strumenti che abbiamo appositamente studiato e creato per il corso e pillole organizzative “applicate” nell’insegnamento.
Per ognuno dei temi trattati, il contributo della psicologa Monica Bertelli di Anastasis è fondamentale per la consapevolezza rispetto al valore delle proposte organizzative, i cui destinatari finali sono i bambini e ragazzi a cui è necessario oggi più che mai riconoscere il valore e la ricchezza della loro unicità.
Cosa abbiamo imparato dal webinar
I tantissimi complimenti e commenti pieni di apprezzamento arrivati durante il webinar ci ripagano del lavoro dedicato a questo corso. Ne riportiamo alcuni stralci.
Tra le tante esigenze a cui diamo risposte ne sono emerse tre, per noi fondamentali:
1. La richiesta di aiuto da parte dei genitori non riguarda soltanto gli strumenti organizzativi come soluzione ad esigenze di tipo pratico ma anche e soprattutto nell’ottica del miglioramento della vita quotidiana: segno che abbiamo centrato l’obiettivo di far comprendere come l’organizzazione non è una procedura standardizzata fine a se stessa bensì una solida base su cui costruire ciascuno il proprio sistema per garantirsi un maggiore benessere, uno stile di vita semplificato, anche e soprattutto l’idea innovativa di una rete efficace tra tutti gli adulti che sono al fianco dei bambini e dei ragazzi nell’apprendimento. “(…) sono stati dati tanti spunti a cui attingere per rendere la vita dei nostri ragazzi (ma anche la nostra) un po’ meno complicata”. “(…) sarà un corso utilissimo anche per me che vorrei essere, ma non lo sono, organizzata”. “(…) è fondamentale il lavoro che fate, senza associazioni come la vostra la qualità della vita dei nostri ragazzi e di noi famiglie sarebbe molto diversa. Ci aiutate concretamente e ci date speranza per un futuro migliore”
2.Gli insegnanti e i tutor impegnati ogni giorno a scuola e nel supporto doposcuola vedono nell’opportunità di una rete anche motivazione e un punto di vista nuovo rispetto alle opportunità dell’unicità di ogni bambino e ragazzo: “molto motivante”. “una tematica che avrà sicuramente una ricaduta pratica sia da un punto di vista professionale che sugli allievi (…)” “(…) mi è utile capire (…) come facilitare la mia esperienza come tutor di sostegno”. “molto interessante la parte sulla motivazione”.
3.Chi è coinvolto attivamente nel percorso educativo e di crescita dei ragazzi nel DSA vede poi nei contenuti di questo corso un aspetto che ci sta particolarmente a cuore: “grazie per avere stimolato la voglia per gestire le situazioni verso il successo piuttosto che vederlo come ostacolo e alibi per l’inoperatività”. Questo è un altro importantissimo obiettivo che ci siamo poste, e lo abbiamo raggiunto! Essere di sostegno a chi crede nell’unicità come ricchezza e ne vuole fare un volano per lo sviluppo del bambino o ragazzo.
Non possiamo che essere felici e orgogliose di questo primo risultato.
Vi invitiamo ad iscrivervi al corso e a partecipare alle iniziative di confronto che seguiranno e che vi verranno comunicate attraverso i nostri canali social.
Saranno, ne siamo certe, momenti di arricchimento che faciliteranno la creazione attiva e allo sviluppo di tante, tantissime reti per l’apprendimento in tutte le realtà educative in Italia!